Date di implementazione
- Immediata per le competizioni e partite internazionali di World Rugby
- ASAP per tutte le altre competizioni
- Se una competizione è già iniziata , l’implementazione può cominciare all’inizio della finestra di competizioni successiva
Cos’è una guida?
Una guida è uno strumento sistematico che guida la presa di decisioni
- Un approccio logico, articolato per fasi, al problema
Qual è lo scopo di una guida?
Indirizzare gli utenti verso decisioni che siano:
- Coerenti
- Accurate
- Oggettive (possono essere spiegate anche quando è ammissibile un disaccordo)
Qual è l’obiettivo di questa guida?
Secondo la Regola 9.11, l’arbitro ha sempre facoltà di assegnare un cartellino rosso o giallo per qualsiasi azione da lui ritenuta irresponsabile o pericolosa.
Ciononostante, le linee guida seguenti sono state elaborate per migliorare il livello di coerenza nell’applicazione delle sanzioni, distinguendo tra i placcaggi pericolosi che meritano una punizione, un cartellino giallo o un cartellino rosso. Questa guida intende inoltre favorire la protezione della testa di entrambi i giocatori, sanzionando in modo consistente e frequente il comportamento che sappiamo essere più rischioso nel placcaggio.
DECISIONE INIZIALE
Il giocatore carica con la spalla o fa un placcaggio alto?
DEFINIZIONE
Caricare con la spalla
Il braccio della spalla che entra a contatto con il portatore di pallone si trova dietro il corpo del placcatore o è tenuto ‘piegato contro il corpo’ al momento del contatto
Placcaggio alto
Un placcaggio irregolare che provoca un contatto con la testa, dove il contatto con la testa è identificato da un contatto chiaro con la testa/ il collo del portatore di pallone O la testa si muove visibilmente all’indietro rispetto al punto del contatto, O il portatore di pallone deve sottoporsi ad un HIA
Il primo movimento della testa è all’indietro in un placcaggio, o carica con la spalla, in cui il contatto è con la testa, e in avanti in un placcaggio, o carica con la spalla, in cui il contatto è con il corpo
SE CARICA CON LA SPALLA o PLACCAGGIO ALTO:
- C’è stato un contatto con la testa/collo del portatore di pallone?
- Qual è il grado di pericolo - alto o basso?
- Ci sono fattori attenuanti chiari ed evidenti? *
* Per le attenuanti, può essere applicata solo una riduzione nella sanzione, indipendentemente dal numero di fattori attenuanti presenti


SEGNALI DEL VIDEO CHE INDICANO UN GRADO DI PERICOLO SUPERIORE
Preparazione
- Il placcatore tira indietro il braccio prima del contatto
- Il placcatore può alzarsi da terra
- Il braccio oscilla in avanti prima del contatto
Contatto
- Il placcatore tenta un placcaggio attivo/dominante, piuttosto che passivo, o “che si ritira” dal contatto
- La velocità e/o accelerazione del placcatore nel placcaggio è elevata
- Il braccio rigido o il gomito va a contatto con la testa del portatore di pallone in un moto oscillatorio
Completamento dell’azione
- Il placcatore completa il placcaggio (invece che liberare/ritirarsi immediatamente)
Fattori da valutare contro l’applicazione delle attenuanti:
- Se il placcatore e il portatore di pallone sono nello spazio aperto e il placcatore ha una chiara visuale e tempo prima del contatto
Fattori attenuanti
(Devono essere chiari ed evidenti e possono essere applicati solo per ridurre una sanzione di 1 livello)
- Il placcatore compie un tentativo evidente di cambiare altezza, sforzandosi di evitare la testa del portatore di pallone
- Il portatore abbassa improvvisamente l’altezza (es. Da un placcaggio precedente, inciampa/cade, si tua per segnare)
- Il placcatore non vede prima del contatto
- Placcaggio “di riflesso”, giocatore liberato immediatamente
- Il contatto è indiretto (inizia in un altro punto del corpo e poi scivola o si sposta verso l’alto, provocando un lieve contatto con la testa o il collo del portatore di pallone).
Riassunto delle circostanze di un placcaggio che meritano un determinato range di sanzioni
CARTELLINO ROSSO
- Carica con la spalla (placcaggio senza braccia) sulla testa o il collo del portatore di pallone e non si applicano le attenuanti
- Placcaggio alto con qualsiasi contatto tra la spalla o testa del placcatore e la testa o il collo del portatore di pallone, con un alto grado di pericolo e non si applicano le attenuanti
- Placcaggio alto con il primo contatto tra il braccio del placcatore e la testa o il collo del portatore di pallone, con un alto grado di pericolo e non si applicano le attenuanti
CARTELLINO GIALLO
- Qualsiasi infrazione da cartellino rosso in cui si applicano delle attenuanti (come da guida)
- Carica con la spalla sul corpo (nessun contatto con la testa o il collo), con un alto grado di pericolo
- Placcaggio alto con qualsiasi contatto tra la spalla o testa del placcatore e la testa o il collo del portatore di pallone, con un basso grado di pericolo e non si applicano le attenuanti
- Placcaggio alto con contatto tra il braccio del placcatore e la testa o il collo del portatore di pallone, con un basso grado di pericolo e non si applicano le attenuanti
- Placcaggio alto con contatto realizzato dal braccio del placcatore, che inizia in un altro punto del corpo e poi scivola o si sposta verso l’alto, provocando un lieve contatto con la testa o il collo del portatore di pallone, con un alto grado di pericolo e non si applicano le attenuanti
SOLO PUNIZIONE
- Qualsiasi infrazione da cartellino giallo in cui si applicano delle attenuanti (come da guida)
- Carica con la spalla sul corpo (nessun contatto con la testa o il collo), con basso grado di pericolo
- Placcaggio alto con contatto realizzato dal braccio del placcatore, che inizia su un altro punto del corpo e poi scivola o o si sposta verso l’alto, provocando un lieve contatto con la testa o il collo del portatore di pallone, con un basso grado di pericolo e nessun fattore attenuante
- Placcaggio alto con contatto su o al di sopra della spalla del portatore di pallone, ma senza contatto con la testa o il collo del portatore di pallone durante l’esecuzione del placcaggio (placcaggio a “cintura di sicurezza”/ “seat belt tackle”)